Il colore soprattutto, forse ancor più del disegno, è una liberazione.
(Henri-Emile Matisse)
Chi sono

Questo è cio che cerco di trasmettere durante le mie lezioni nelle scuole e nei miei workshop RilassARTE, che hanno l’obiettivo di invitare le persone a scoprire, la propria voce, il proprio stile e il proprio talento.
Questa nuova persona che sono oggi, grazie all’arte, meritava un altro cambiamento. Ho aperto il mio atelier e mi sono data un nuovo nome. E così è nata Thia Path, che unisce due passioni: da una parte il mio lato ludico, infantile, libero, curioso, rappresentato da Tia Pat, come sempre mi hanno chiamato i miei cinque nipotini argentini e dall’altra l’aggiunta della h dopo le due t in omaggio a Mark Rothko, il mio maestro. Quindi Path che, casualmente, in inglese significa sentiero, una strada nuova che ho iniziato a percorrere.
Le mie opere sono presenti in diverse collezioni private in Francia, Spagna, Argentina, USA, Cile, Portogallo, Cina, Inghilterra, Svezia, Italia e nelle seguenti gallerie internazionali online dove possono essere acquistate direttamente: Saatchiart, Artmajeur e Singulart, oppure presso il mio atelier, la Galleria SATURA di Genova, contemporary Art Shop di Roma e la Galleria Thomson di Zug, Svizzera.
Ho origini latine, sono nata e cresciuta in Argentina e mi sono trasferita in Italia all’età di 24 anni. L’arte mi ha accompagnata tutta la vita. Sono architetta e insegnante di professione, ho studiato ceramica, canto, teatro di improvvisazione e ovviamente pittura!
E’ stato un incontro folgorante nel 2001 con le opere di Mark Rothko quando ho deciso di iniziare la mia ricerca sui colori che mi ha portato fin qui, alla mia vita di artista. Una vita piena, che mi permette di entrare in contatto con me e con gli altri attraverso i miei lavori. Dipingo principalmente in espressionismo astratto, che è solo un modo elegante per dire che uso la pittura per comunicare ciò per cui potrei non avere parole ...
Mi piacerebbe che tutti provassero l’esperienza di lasciarsi guidare dai propri gesti, dai colori, dai pastelli, dai pennelli! E’ un esercizio talmente forte e liberatorio che porta ad un profondo benessere e permette di entrare in sintonia con se stessi e con il mondo.

Quotidiano Libertà. Piacenza Agosto 2023


Rivista C de l'Art - 2021

Quotidiano Libertà. Piacenza Agosto 2022




Dicono di me
Thia Path: musicista dei colori
Se per Andrea Benelli, pianista e compositore straordinario, virtuoso, espressivo e trascinante, è stata coniata la definizione di “pittore dei suoni”, per analogia, si potrebbe definire Thia Path “musicista dei colori”.
Colori che tessono infinite trame cromatiche, che cantano l'esistenza nelle sue molteplici dimensioni esperienziali, emotive, sentimentali, e, per lo più – evviva! finalmente! - nella coloritura della gioia, del piacere di vivere, dell'estasi che pochi sanno trarre dalle piccole cose, dai minimi eventi quotidiani: tranne i bambini. E la bambina interiore di Thia l'ha guidata a trovare la vera dimensione espressiva di sé: in un attimo e nell'eterno presente ha dato voce e suono e canto alla pienezza della gioia di esistere - come in Sogno andino e in Pronta per la sfilata... - anche quando percorre temi e personaggi un po' foschi e oscuri, figure d'ombra – come in Aspetta! e In manus tuas - generalmente riscattate dall'uso, in vece dei grigi e del nero, del viola, il colore della spiritualità.
Vetrate, sembrano di primo acchito, vetrate di cattedrali, pur nella loro dimensione minima, perché la luce proviene generalmente dal fondo, “da fuori” - come testimoniano Buone nuove e Giochiamo? - e attraversa le trame più scure di colore e disegno in primo piano. Una luminosità non certo immemore dei luoghi visitati, ma intrisa, innanzi e soprattutto, di felicità cromatica sudamericana, con prevalenza di rossi, arancioni e gialli, che squillano come note “argentine” sui suoni più cupi e gravi dei verdi, degli azzurri, dei blu, dei viola.
Le sue sono immagini apparentemente infantili, talora con assonanze picassiane, che esprimono una percezione ancora pura e insieme fabulistica dell'esistenza. Eppure, nel vorticare delle linee dei disegni - talora grosse e piene, incisive, a pennello, generalmente nere; talaltra sottili e rapide, nervose e sicure, come tracciate da un fascio di luce, gialle o bianche – avviene una trasformazione che privilegia la verità del reale, della quale solo l'adulto può assumersi appieno la responsabilità della restituzione.
Ben oltre gli amori/interessi, limpidamente dichiarati, per Rothko e Klee, il climax poetico di Thia Path fa risuonare anche, pur se a debita distanza, i disegni e le incisioni di Emanuele Luzzati, per l'estrema varietà delle note musicali – non certo e non più solo 7, ma 14, e meglio: 21, 28 ... 49 … - e gli striduli personaggi, bambini ed animali soprattutto, felicemente colorati, che popolano la più recente produzione di Gianfranco Asveri.
Un'opera aperta, dunque, quella di Thia Path, che induce ad attenderne con fiducia e con gioia gli sviluppi.
Sergio Signorini
Quotidiano Libertà, Piacenza, 7 gennaio 2021
